RETE FISM

Federazione Italiana Solidarietà Massonica Donate il 5x1000 alle Associazioni della FISM 

I nostri due Presidenti Onorari

Stefano Bisi Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani e Sergio Rosso fondatore degli Asili Notturni  

Pino Russo Nuovo Presidente della FISM

Dopo tanti anni con grandissimi successi per la FISM, Sergio Rosso con il suo prezioso segretario Alberto Corrado lasciano gli incarichi di Presidente e Segretario pur rimanendo sempre attivi nell'organizzazione dell'associazione. 
E' stato nominato un nuovo consiglio direttivo con consiglieri che operano nelle varie associazioni di solidarietà collegate all'interno della FISM. 
Il nuovo Presidente è Pino Russo e vice Presidente Santino Rizzo.
Nella foto sotto il nuovo Presidente Pino Russo con Sergio Rosso e tutti i consiglieri.

Il 19 novembre 2014 segna una data fondamentale:
nasce la Federazione Italiana Solidarietà Massonica con lo scopo
di dare una connotazione univoca alle organizzazioni
non-profit fondate sui principi del G.O.I.

SOCI FONDATORI

       Asili Notturni Umberto I° Torino

       Piccolo Cosmo

       Banco Alimentare Acacia di Arezzo

       Casa della Fraterna Solidarietà Onlus di Sassari

Europa Solidale Onlus di Taranto

ASSOCIATI

1.        A.D.E.S.S.O. di Palermo

2.       Alef Odv di Genova

3.       Asili Notturni Pinerolo OdV

4.       Ippocrate di Ivrea

5.       MassAdotta Onlus di Massa Marittima

6.       Salus et Virtus Onlus

7.       San Giorgio di Messina

8.       Fratellanza Fiorentina di Firenze

9.       Aldo Scarlata Onlus di Palermo

10.    Asili Notturni Umbria

11.     Solidarietà Amica di Baronissi (SA)

Probabilmente molti fratelli si chiederanno: ma che cos’è la Federazione Italiana di Solidarietà Massonica(FISM), e cosa si propone di realizzare? Prima di rispondere a questa lecita domanda desidero partire, però, da una serie di considerazioni.
I rapporti Istat sulla povertà che dilaga sono ormai noti a tutti, ed anche il Censis sostiene che la piaga della “nuova povertà” ha assunto dimensioni sempre più preoccupanti, tanto che oggi essa si prospetta come “un fenomeno
improvviso e repentino, pronto a cogliere di sorpresa anche chi meno se l’aspetta” ...
E se dicessimo che noi che lavoriamo agli, e per gli, Asili Notturni e Piccolo Cosmo ce lo aspettavamo già da qualche anno? Una facile previsione, forse, per chi, come noi, vive quotidianamente con le “mani in pasta” e inevitabilmente assiste in modo vigile alle metamorfosi che i volti della povertà assumono via via, sapientemente celati dietro
profonde rughe dell’anima. Ed eccoci al 2015 che sembra voler bussare alle porte della coscienza di ognuno di “noi”. Di noi massoni che, per principio, dovremmo essere inclini ad abbattere i muri dell’indifferenza e a lavorare per l’umanità che soffre ... La serie di esperienze che stiamo cercando di esportare in tutta Italia ci è parsa l’unica possibile risposta alla “povertà che avanza”. Duplicare questa formula in gran parte del nostro paese, e renderla viva e operativa, spetta
ora a tutti i fratelli che ne condividono il senso inteso soprattutto quale naturale espressione di un percorso iniziatico condotto tra le colonne del tempio; un percorso che implica la certezza che con l’impegno personale è possibile cambiare il mondo, o, almeno, contribuire fattivamente al bene dell’umanità.
Ecco perché nel deserto dell’indifferenza, un’Associazione come la FISM può diventare un raro modello di solidarietà e testimoniare tangibilmente che i liberi muratori lavorano per rendere feconda la propria terra interiore.
Sergio Rosso