Federazione Italiana Solidarietà Massonica
Questa mattina sono andata a comperare le palme davanti alla Chiesa prima di entrare a Messa, mi sono trovata davanti una paziente di Alef, non voleva assolutamente che io la pagassi, a parte questo, nel vedermi si è quasi commossa mi ha presentata alle sue due figlie che erano poco più avanti anche loro a vendere le palme, mi ha salutata con tanta gratitudine ed affetto e poi mi ha dato la sua benedizione che vorrei condividere con voi perché quello che abbiamo fatto fino ad ora non è poco, probabilmente non ci rendiamo neanche conto, oggi l’ho proprio percepito e fa tanto bene al cuore! non so quanto andremmo avanti avanti, chissà! Però la cosa importante è quello che abbiamo fatto fino ad oggi è tantissimo e la passione l’impegno sono la cosa che conta di più.
Buona settimana Santa.
Grazie a tutti!
FISM - Riceviamo dal Presidente Sergio Rosso: Una lettera di una volontaria di ALEF di Genova
"L’Alef è un’associazione senza scopo di lucro che si occupa del settore odontoiatrico per l’associazione ‘Asili notturni’, che da dieci anni a Torino presidia vari campi di assistenza medica a favore di migliaia di indigenti con una rete articolata di centri affiliati in varie regioni"
Strumenti di ultima generazione e una schiera di volontari per aiutare chi non può permettersi cure dentistiche adeguate a Genova. Compie un anno il centro di odontoiatria gestito dall’associazione Alef a Sampierdarena. “L’ambulatorio fornisce prestazioni sanitarie gratuite agli indigenti la cura delle patologie medico-odontoiatriche d’urgenza e la prevenzione della salute dentale”, spiega Carlo Alberto Melani, presidente dell’associazione. “L’Alef è un’associazione senza scopo di lucro che si occupa del settore odontoiatrico per l’associazione ‘Asili notturni’, che da dieci anni a Torino presidia vari campi di assistenza medica a favore di migliaia di indigenti con una rete articolata di centri affiliati in varie regioni”. A indirizzare i pazienti allo studio sono soprattutto i servizi sociali del Comune di Genova e i centri di ascolto. Ulteriori richieste di accesso arrivano dalla comunità di Sant’Egidio, l’associazione San Marcellino e la Diaconia Valdese. Lo staff è composto da sette medici qualificati con esperienza pluriennale, un igienista dentale, un’assistente alla poltrona e quattro addette alla segreteria. Tutti volontari. I trattamenti riguardano le terapie d'urgenza in pazienti over 18 con un bilancio nel primo anno di attività di oltre 400 interventi odontoiatrici d’urgenza effettuati, di cui più della metà per cittadini stranieri.
Da: lavocedigenova.it
Carlo Alberto Melani, a destra il GM Stefano Bisi
Genova. Più di 186 pazienti seguiti per un totale di 1.012 prestazioni offerte gratuitamente tra estrazioni di denti, cura delle carie, igiene dentale, visite di controllo ed educazione alla prevenzione nella cura della bocca. È il bilancio dei primi due anni di vita dell’Ambulatorio Odontoiatrico Sanitario Alef, che opera in accordo con i Servizi Sociali del Comune di Genova. L’ambulatorio fa il punto sulla sua attività e inaugura una nuova poltrona odontoiatrica e relativa strumentazione, dono di un anonimo benefattore nella sede di via Damiano Chiesa 1/2, a Sampierdarena. All’incontro sarà presente il consigliere delegato Sergio Gambino, insieme ai referenti dell’Area adulti, inclusione e Povertà del Comune di Genova.
Con la povertà sempre più diffusa anche a causa del Covid, le spese per il dentista rischiano di non essere sostenibili per molte persone. «Stiamo cercando volontari tra i dentisti e il personale e strumenti per rispondere alle tante domande che riceviamo, altrimenti saremo costretti a dire dei no. Già adesso abbiamo purtroppo una lista d’attesa consistente», racconta Carlo Alberto Melani, presidente dell’Ambulatorio Alef. La richiesta di aiuto è anche allo scopo di aumentare i servizi offerti: «Ci stiamo attrezzando anche per fare protesi», aggiunge Melani. Nonostante la chiusura obbligata per il Covid, l’Ambulatorio ha già effettuato 314 prestazioni (dati fino al 30 agosto), a persone bisognose, residenti e non residenti, di tutta Genova e oltre.
In totale quest'anno sono state fatte 93 visite di controllo, 15 ablazioni tartaro, 79 otturazioni, 23 rimozioni punti, 55 estrazioni, 3 ricostruzioni pre-protesi, 19 aperture canali, 12 trattamenti endodontici e 14 raggi x. I pazienti che si presentano generalmente per un’urgenza dovuta a un dolore sono poi curati per ottenere i migliori risultati per i loro problemi: questo implica che per ognuno di loro sono necessari più appuntamenti, talvolta fino a dieci.
«In questo momento così difficile per il Covid, tocchiamo con mano la grave crisi economica patita dalle famiglie, come abbiamo visto con la grande richiesta che c’è stata dei buoni spesa – dice il consigliere delegato Sergio Gambino – per questo motivo, il Comune sostiene fortemente un’attività come quella dell’ambulatorio odontoiatrico, che svolge un servizio molto importante per la cittadinanza fornendo un servizio che in molti purtroppo non possono permettersi. Nel momento più difficile per la nostra comunità, facciamo appello al contributo della società civile, che con il fattivo aiuto verso il prossimo può essere determinante nel superamento di questo periodo».
La
prenotazione per i pazienti dell’Ambulatorio viene effettuata dall'ATS Ambito
territoriale Sociale, dai Centri d'ascolto, dai CSF Centri servizi per le
famiglie e SAI Servizi per inclusione lavorativa degli adulti del Comune di
Genova. L’ambulatorio Alef, associato alla Federazione Italiana di Solidarietà
Massonica, è nato anche grazie alla donazione dell’8 per mille della Chiesa Valdese
e collabora anche con i Centri di ascolto vicariali, il Centro di Ascolto di
Recco, l’associazione San Marcellino, la Comunità di Sant’Egidio, l’Arci
Provinciale di Genova, il centro Antiviolenza Mascherona, la Federazione delle
chiese evangeliche in Italia, la Tavola Valdese.
L'ambulatorio Alef opera a Sampierdarena in accordo col comune
Covid, a Genova il dentista gratuito per chi non se lo può permettere
venerdì 16 ottobre 2020
GENOVA - Circa 200 pazienti per oltre un migliaio di prestazioni gratuite tra estrazioni di denti, cura delle carie, igiene dentale, visite di controllo ed educazione alla prevenzione nella cura della bocca. È il bilancio dei primi 2 anni di vita dell’ambulatorio odontoiatrico sanitario Alef, che opera a Sampierdarena in accordo con i Servizi Sociali del Comune di Genova, a Sampierdarena.
“In questo momento così difficile per il Covid, il Comune sostiene l’attività dell’ambulatorio odontoiatrico, che svolge un servizio molto importante per la cittadinanza fornendo un servizio che in molti purtroppo non possono permettersi. Nel momento più difficile per la nostra comunità, facciamo appello al contributo della società civile, determinante per superare questo periodo”, sottolinea Sergio Gambino, consigliere delegato alla Protezione Civile.
“Stiamo cercando volontari tra
dentisti e personale per rispondere alle
tante domande che riceviamo. Abbiamo una lista d’attesa consistente e non
vogliamo dire no a nessuno”, racconta Carlo Alberto Melani, presidente dell’Ambulatorio
Alef. La prenotazione per i pazienti dell’ambulatorio Alef viene effettuata
dall'Ambito territoriale Sociale, dai Centri d'ascolto, dai Centri servizi per
le famiglie e dai Servizi per inclusione lavorativa degli adulti del Comune di
Genova.
Da: genova3000.it
F.I.S.M. - Ognuno di noi ha il diritto di avere un sorriso!