RETE FISM


Federazione Italiana Solidarietà Massonica

Inaugurazione ufficiale della sede alessandrina della
“Società per gli Asili Notturni Umberto I”

Taglio del nastro, venerdì mattina 28 aprile, per l’inaugurazione ufficiale della sede alessandrina della “Società per gli Asili Notturni Umberto I” di Torino dove sarà attivato uno studio medico, oculistico e odontoiatrico per fornire cure specialistiche totalmente gratuite alle fasce più deboli del territorio, coinvolgendo una équipe di professionisti volontari.

La segnalazione dei pazienti spetterà agli Assessorati alle Politiche Sociali dei Comuni e dei Servizi Sociali sul territorio e all’organizzazione di servizi sociali di Alessandria C.I.S.S.A.C.A.

I locali, che si trovano in Via Buonarroti 1 (Ex Imex) nel quartiere Cristo di Alessandria, sono stati messi a disposizione in comodato d’uso gratuito dal Comune di Alessandria. Al progetto hanno partecipato la Regione Piemonte e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che, tramite il bando “Nessuno escluso”, ha finanziato l’acquisto di macchinari, strumentazioni e materiali di consumo.

“Oggi è un giorno sicuramente importante per il Comune di Alessandria – dichiara Giorgio Laguzzi, Assessore alle Politiche sociali ed Innovazione sociale della Città di Alessandria – e il nostro ringraziamento va alla Società degli Asili Notturni Umberto I per l’iniziativa portata avanti. Le crescenti diseguaglianze economiche di questi anni hanno impattato sempre più, aumentando la platea di persone che purtroppo versano in condizioni di marginalità sociale. Tra queste marginalità, un ruolo senz’altro di primo piano è rivestito dalle necessità di tipo sanitario, come visite odontoiatriche e oculistiche. Creare degli spazi dove poter accogliere e curare persone offrendo loro gratuitamente tali servizi è sicuramente uno dei modi migliori per aiutare proprio quelle fasce di popolazione che mostrano maggiori fragilità sociali. Il ringraziamento va ovviamente a tutti i professionisti impegnati come volontari sul campo. Questa iniziativa, condivisa dall’Amministrazione Comunale di Alessandria con la Regione Piemonte e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, si inserisce in un tessuto particolarmente attivo sotto il punto di vista dell’assistenza socio-sanitaria su base volontaria nel nostro territorio”.
Da Corriere AL.
BIELLA-LA STAMPA-05.05.2023-web.pdf

Dentista e oculista gratuiti per chi non ce la fa a pagare, accordo tra

Comune di Biella e Asili Notturni



Le parti coinvolte nel progetto sono: Asili Notturni di Torino, Fondazione Sidp Onlus di Torino, Regione Piemonte, Comune di Biella, Società San Vincenzo De’ Paoli, Diocesi di Biella - Caritas diocesana.

Dentista e oculista gratuiti per chi non ce la fa a pagare accordo tra Comune di Biella e Asili Notturni
Dentista e oculista gratuiti per chi non ce la fa a pagare, accordo tra Comune di Biella e Asili Notturni.

I dettagli devono ancora essere definiti, ma anche il Comune di Biella, come hanno fatto altri, aderisce al progetto promosso dall’Associazione Asili Notturni Umberto I di Torino, finalizzato alla creazione e gestione di un ambulatorio odontoiatrico e di uno studio oculistico rivolto alle fasce più vulnerabili e deboli della popolazione.

La scelta dell'amministrazione è contenuta in una delibera della giunta nella quale si legge che: "Il modello degli Asili Notturni di Torino che viene proposto a Biella rappresenta un progetto innovativo di 'welfare no profit', basato su prestazioni volontarie qualificate di medici, odontoiatri e oculisti, che garantiscono servizi e interventi totalmente gratuiti destinati ai soggetti più fragili del territorio, a copertura di ciò che il sistema sanitario nazionale non può erogare".

Le parti coinvolte nel progetto sono: Asili Notturni di Torino, Fondazione Sidp Onlus di Torino, Regione Piemonte, Comune di Biella, Società San Vincenzo De’ Paoli, Diocesi di Biella - Caritas diocesana.

I Servizi sociali del Comune di Biella avranno il compito di provvedere, con gli altri Enti, alla definizione dei requisiti e dei criteri per l’accesso alle prestazioni da parte dei soggetti bisognosi.        stefania zorio

Il rinnovato sito internet degli Asili Notturni

www.asilinotturni.org

Al nostro Presidente Onorario Sergio Rosso
un grande riconoscimento

Legalità: premio fondazione Caponnetto a Sergio Rosso
E' presidente degli Asili Notturni 'Umberto I' di Torino (ANSA) - TORINO, 21 MAG - Per il 'Premio alla Legalità 2022' la 'Fondazione Antonio Caponnetto' ha conferito il riconoscimento per la solidarietà sociale a Sergio Rosso, presidente degli Asili notturni Umberto I di Torino. La consegna nel corso della 31esimo Vertice Nazionale Antimafia che ha come tema "Criminalità organizzata 4.0 dalla Corruzione al riciclaggio, le mani sporche sul Pnrr" in corso oggi e domani a Mede, nel Pavese.
Rosso già in passato aveva ricevuto riconoscimenti per il suo operato ricevendo anche il premio "Torinese dell'anno 2019".(ANSA)

Il mondo del Volontariato

Il mondo del volontariato contribuisce a dare senso al principio essenziale di una comunità: la solidarietà. Svolge un lavoro straordinario, spesso nel totale silenzio, rendendo la città davvero inclusiva e accogliente. Le collaborazioni con la Città di Torino sono intense, intendiamo rafforzarle anche attraverso nuove forme innovative di co-progettazione, dove pubblico e privato si mettono insieme per soddisfare i bisogni sociali della città e collaborano nella cura dei beni comuni.
Sono andato in una delle sedi degli Asili Notturni, realtà sociale storica di Torino, quella in via Ravenna, dove quotidianamente si offre sostegno, formazione e cure sanitarie a chi è in difficoltà. Ogni anno, grazie al contributo di 200 volontari, vengono offerti circa 60mila pasti caldi, 5mila notti al coperto ai senza fissa dimora e 5mila interventi sanitari. Ora hanno in cantiere nuovi spazi di housing sociale e anche in questo progetto il sostegno della Città non mancherà.
Un ringraziamento per quanto fanno: non solo aiutano chi è in difficoltà ma si preoccupano di fornire loro gli strumenti e le competenze per farcela da soli.
Stefano Lo Russo

Solidarietà e Volontariato


Sergio Rosso - Stefano Lo Russo
Premio Caponnetto-CronacaQui-25.05.2022.pdf

Premio Torinese dell'Anno

Premio "Torinese dell'Anno"

La Giunta della Camera di commercio di Torino, presieduta da Dario Gallina, ha deliberato l’assegnazione dei premi “Torinese dell’Anno 2019” e “Torinese dell’Anno 2020” rispettivamente a Sergio Rosso e Giovanni Cottino.

La Giunta camerale, espressione di tutte le categorie economiche e delle associazioni imprenditoriali torinesi, ha quindi scelto in questo particolare anno di accendere i riflettori su due importanti esperienze di solidarietà e filantropia attive sul territorio, riconoscendone l’importante ruolo di sostegno ai più deboli in particolare durante la pandemia.

Sergio Rosso, classe 1946, imprenditore, è alla guida degli Asili Notturni Umberto I, struttura dove ogni anno, grazie al contributo di oltre 200 volontari, vengono offerti circa 60mila pasti caldi, 5mila notti al coperto ai senza fissa dimora e 5mila interventi sanitari. Durante la pandemia gli Asili Notturni sono intervenuti tempestivamente affiancando in modo esemplare le istituzioni anche sotto il profilo sanitario.

Il Premio della Camera di commercio di Torino, nato nel 1977, è dedicato a chi, torinese di nascita o di adozione, ha offerto un contributo speciale nel proprio settore di attività, economia, arte, scienza, sociale. La premiazione del Torinese dell’Anno 2019, rimandata nel 2020 a causa delle restrizioni legate alla pandemia, si affianca quindi ora al riconoscimento Torinese dell’Anno 2020, in una doppia premiazione all’insegna della solidarietà e dell’impegno sociale.

La cerimonia si terrà domenica 13 giugno 2021, in concomitanza con il 68° “Premio della Fedeltà al Lavoro e per il Progresso Economico” e la sesta edizione dei “Diplomati eccellenti tecnici e professionali”, sempre conferiti dall’ente camerale. Per la prima volta la cerimonia si svolgerà interamente in modalità on line.

alessandriaoggi.info-Dalla Città di Alessandria nuovo centro oculistico odontoiatrico e medico gratuito per le fasce socia.pdf

Artefici dell'iniziativa Nicolò Drago titolare del caffè Piazzi e Serena Tagliaferri dell'AFI Associazione Fieristi Italiani; tutto è nato da una bambina operata l'anno scorso al Regina Margherita e che ha espresso il desiderio di poter dare un uovo di Pasqua ai bambini meno fortunati di lei. Così è partita una gara di solidarietà che ha portato alla consegna delle uova pasquali al Regina Margherita e agli asili notturni.

POLO DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Presso la sede degli Asili Notturni in via Ormea 119/121 è stato avviato un nuovo servizio di ecografa, totalmente gratuito, destinato alle persone in condizioni di gravi difficoltà e di fragilità sociale, senza distinzione di genere, etnia, credo religioso.
Si tratta di un ambulatorio dedicato alla diagnostica ecografca della tiroide, del collon, dell’addome, dei muscoli e del polmone in rapporto ai percorsi diagnostici delle varie malattie in cui l’ecografa, ormai da parecchi anni è il primo gradino strumentale.
Il servizio è tenuto in collaborazione con la S.I.U.M.B. (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia). Gli operatori sono specialisti in varie branche mediche e con ampie esperienze operative tra i quali:
• un medico nucleare con esperienza ecografca diagnostica ed interventistica, 
• una radiologa con master sulla patologia tiroidea,
• un infettivologo con ampie competenze in ambito epatologico.
L’ecografo utilizzato, donato agli Asili dalla Scuola torinese di ecografa (S.I.U.M.B.), è un Mindray con sonda “lineare” ad alta frequenza per gli organi piccoli ed una sonda “convex”, a più bassa frequenza, per gli organi parenchimali addominali. L’accesso al servizio, nel pieno rispetto delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19, è regolato attraverso appuntamento telefonico con prenotazione defnita dagli operatori del servizio ovvero attraverso la segnalazione dei Servizi Sociali del Comune di Torino e del servizio Adulti in difficoltà.
Il coordinamento dell’ambulatorio, gestito con personale volontario, è affidato al dott. Roberto Garberoglio
Ecografo Portatile-WEB.pdf
nuova brochure_CORSO_LASER_(aprile-maggio2021).pdf

Una nuova casa per Rachid

Da martedì mattina Rachid Saiad, 43 anni, avrà di nuovo una casa. Andrà a vivere in via Ravenna 8, uno stabile comunale gestito dagli asili notturni Umberto I che, in collaborazione con il Comune di Torino, ha allestito nel marzo scorso 40 posti (venti destinati all'emergenza covid, ma al momento non ci sono positivi nei 27 ospiti della casa). Rachid avrà a disposizione una stanza con il bagno in una camera doppia, mentre l'organizzazione degli asili garantisce un servizio mensa. "E' uno spazio che restituisce dignità alle persone, una soluzione molto diversa dal dormitorio di via Ormea", spiega il presidente Sergio  Rosso. 
"Repubblica"https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/04/04/news/rachid_angelo_senza_casa_comune_di_torino_vive

Il rispetto degli Asili Notturni -Uomo e animali -  Amici a 4 zampe

La prima ed unica struttura che accoglie ed ospita sia il senza fissa dimora che il suo inseparabile amico a 4 zampe

L’inevitabile abbandono del proprio amico a 4 zampe ha spesso contribuito a rendere più penoso il ricovero o la convalescenza di coloro che si sono confrontati con il COVID 19. Ecco perché in via Ravenna 8, dove gli Asili Notturni Umberto I di Torino ad Aprile 2020 hanno dato vita a un nuovo spazio – frutto di un protocollo d’intesa con il Comune di Torino inizialmente teso a coadiuvare la fase emergenziale connessa al COVID 19 – dove è stata organizzata anche una residenza canina in grado di ospitare gli eventuali fedeli amici di coloro che in caso di ricovero in questa sede non avrebbero più dovuto lasciare il loro cane da solo e senza padrone. Sono stati pertanto predisposti dei box, con le cucce persino riscaldate, e delle aree attrezzate per realizzare un modernissimo canile con una zona di passeggio e un prato per farli correre o per farli interagire tra loro.
A tale proposito Sergio Rosso – presidente degli Asili Notturni di Torino – ha contemplato anche questo importante servizio, che sotto il profilo umano può rivestire un gran sollievo per i soggetti senza fissa dimora che vengono ospitati in Via Ravenna. La zona identificata per creare i box si trova nell’angolo più remoto del giardino, ha uno spazio che può facilmente diventare la toilette ed ha un prato di fronte dove, al guinzaglio, il cane può passeggiare anche con il proprietario. Questo luogo è ideale perché oltre ad avere le dimensioni necessarie, è ben ombreggiato, è riparato dal vento ed è schermato dal verde in modo che i cani non abbiano troppi stimoli esterni.
Secondo Sergio Rosso la scelta di creare questi spazi per gli amici a 4 zampe è nata dalla istintiva attenzione che tutti gli operatori degli Asili Notturni cercano di rivolgere a quegli ospiti che, tolti dalla strada, hanno un compagno che amano visceralmente e che non possono e non vogliono abbandonare. Agli Asili Notturni, infatti, tutti i volontari cercano di comprendere fino in fondo i problemi di questi emarginati, comprese le ragioni per le quali non riescono a concepire una vita normale. Tentare di aiutare a risolvere i complessi problemi di chi dorme sotto i portici, significa anche prendere in considerazione l’importanza che arreca loro il distacco dal proprio cane, uno dei maggiori affetti della loro vita. Come si può pensare, infatti, che un senza fissa dimora accetti un rifugio per se stesso abbandonando in strada il suo affetto più caro? Pertanto è con questo spirito che, a prescindere dalle considerazioni recentemente emerse a Torino – e che ipotizzano l’esistenza di un racket dietro la presenza di un cane che affianca un senzatetto – i volontari degli Asili Notturni, insieme a Sergio Rosso, valutano unicamente l’aspetto umano ed emotivo, che è il solo che da sempre li interessa e li coinvolge, insieme agli autentici bisogni di queste persone delle quali si occupano integralmente cercando di assisterle a 360 gradi.
Ed è in questo specifico scenario che gli Asili Notturni hanno scelto di realizzare in ambito socio assistenziale, la prima ed unica struttura che accoglie ed ospita sia il senza fissa dimora che il suo inseparabile amico a 4 zampe con la certezza di aver ancora una volta contribuito a guardare, focalizzare e tentare di alleviare sofferenze e problemi dei cosiddetti “invisibili” della nostra società.

LA STAMPA

Donazione della Dogana agli Asili Notturni

LA STAMPA donazione dogana-[22.01.2021].pdf

NOI CI SIAMO!

Ed eccoci qui, ancora una volta, a voler gridare nel silenzio di certe vie desolate: Noi ci siamo!

I nostri volontari sono più che mai presenti al fianco degli ammalati o dei disperati: sono queste le persone che a Torino ruotano intorno agli Asili Notturni, a Piccolo Cosmo, a via Ravenna.
E mentre il Coronavirus dilaga, lo stoicismo che vivono i nostri volontari ogni giorno, rischiando in ogni istante la loro vita, e mettendo a repentaglio la loro salute, è davvero encomiabile. L’Emergenza Covid si è ripresentata con forza, insieme ai segnali preoccupanti che già lasciava presagire: tentare di arginare la pandemia è l’imperativo che ci coinvolge tutti, al di là di scontri e dissidi politici di varia natura. Il Sistema Sanitario è alle corde e, malgrado l’importanza del protocollo d’emergenza che impone restrizioni alla libera circolazione delle persone per diverse ragioni, siano esse relative alla salute, o inerenti a questioni di pubblica sicurezza, noi degli Asili Notturni, ancora una volta, in questo scenario così vasto, non possiamo trascurare il fatto che il Lockdown è una tragedia dalle inimmaginabili proporzioni soprattutto per i “senza tetto”, per i disperati, per gli affamati, per gli indigenti malati, infreddoliti e abbandonati dei quali solitamente ci occupiamo.
Per noi il Lockdown ha un sapore diverso, per certi versi più amaro. In sintesi ricordiamo che il dormitorio degli Asili Notturni di Via Ormea resta aperto, e la nostra mensa serale offre agli indigenti oltre100 pasti da asporto e offre cibo da consumarsi in famiglia a gran parte della circoscrizione di San Salvario di Torino.
Anche gli ambulatori odontoiatrici continuano ad operare, ed ogni settimana facciamo centinaia e centinaia di tamponi rapidi per tutelare la salute dei nostri Medici, degli Assistenti e dei Pazienti, oltre che prima di ogni intervento. Ed anche la struttura del Piccolo Cosmo continua ad ospitare gli ammalati e i parenti, residenti in altre città, dei malati ricoverati negli Ospedali cittadini.
Si continua, inoltre, a dare loro assistenza medica, farmaceutica e alimentare per tutto il periodo che li vede ancora in cura negli Ospedali cittadini. Via Ormea, via Ravenna, via Cosmo, Pinerolo, Genova, Perugia, Massa Marittima, Sassari, Taranto, Alessandria, Alba, Ivrea, … Il seme gettato anni fa dagli Asili Notturni di Via Ormea continua a germogliare trainando con sé il grande rispetto per la vita e per chi soffre in silenzio aggrappato soltanto alla speranza.

Asili Notturni Umberto I° TORINO

Barboni, giovani e anziani privi di un tetto, lontani dalla terra natale e dalla famiglia, sbandati, oppressi dalla fame e dal freddo, bussano ogni anno sempre più numerosi alle porte dei nostri Asili. Domina nel loro animo un distacco da tutto e tutti, specie dalla società da loro giudicata egoista, indifferente, inumana. Una cena ristoratrice, una notte trascorsa al caldo, una benevola e scrupolosa assistenza medica, il dono inaspettato di indumenti decorosi di ogni genere, dissipano la loro acredine e ridanno loro fiducia verso il prossimo. Lo scopo è quello di offrire senza alcuna distinzione di età, nazionalità e religione, un ricovero temporaneo e gratuito durante la notte ad individui di ogni condizione, disoccupati, residenti o di passaggio nella città di Torino, che siano sprovvisti di mezzi o che non possano trovare asilo in altro luogo. Nella nostra struttura vengono curate malattie da raffreddamento, frequenti nei soggetti costretti spesso a inconsistenti ripari notturni (o diurni); malattie dentarie, riscontrate in particolar modo nei soggetti dell’’Est Europa, frutto di carenze terapeutiche nei paesi di origine; malattie dermatologiche ed oculari.
Vengono inoltre medicate contusioni, ferite varie, ulcere trofiche agli arti inferiori legate a problemi circolatori e di scarsa igiene. L’aiuto offerto è, purtroppo, spesso limitato, poiché limitati sono i mezzi a nostra disposizione: i costi dei farmaci che noi forniamo a chi è affetto da varie patologie acute o croniche sono, in genere, elevati e le Case Farmaceutiche che, tempo addietro, distribuivano campionature gratuite, hanno quasi sospeso tali elargizioni. I farmaci devono quindi essere acquistati direttamente dagli Asili Notturni i cui introiti sono in massima parte frutto di generosità privata e quindi meritevoli di oculata gestione.

BREVE STORIA DEGLI ASILI NOTTURNI
Gli Asili Notturni furono fondati a Torino nel 1886 da un gruppo di persone che, all’insegna del trinomio “Labor, Virtus, Caritas”, decisero di offrire, senza distinzione di nazionalità e religione, un ricovero notturni temporaneo a persone residenti in questa città o di passaggio, sprovviste di mezzi e nell’intento di trovare asilo in altro luogo.
L’antico edificio, dopo la chiusura del 1981, è stato ristrutturato per adeguarlo alle attuali condizioni sociali, in quanto la nuova povertà non è più solamente contraddistinta dalla prevalente mancanza di pane, ma anche dalla carenza di strutture e di servizi.
Oggi nel contesto sociale italiano, vediamo proliferare il solidarismo dei privati cittadini che intervengono laddove lo Stato è carente.
Assistiamo quindi alla rinascita del “gratuito” in una società che, per altri aspetti, mira alla massimizzazione dei redditi e monetizza i valori della vita.

Ogni anno, grazie al contributo di oltre 200 volontari, vengono offerti:
60.000 pasti caldi
5.000 notti ai senza fissa dimora
5.000 interventi sanitari di cui oltre 4.000 prestazioni dentistiche ed oculistiche
500 persone sono state vestite

Gli studi dentistici

I tre studi dentistici coinvolgono 90 volontari tra medici e paramedici, forniscono un servizio puntuale, preciso, all’avanguardia, riconosciuto dalla città di Torino con il patrocinio. Il livello dell’emergenza sanitaria odontoiatrica è aumentato negli anni a livello esponenziale, al punto da rendere il servizio imprescindibile per il cittadino in difficoltà. L’85% dei pazienti è di nazionalità italiana e l’età prevalente è tra i 40 ed i 50 anni.

Nel 2017 sono stati effettuati 3.620 interventi.

Significativo il numero di pazienti portatori di gravi malattie infettive (epatite B – C, AIDS, lue, tubercolosi). Per questi pazienti il protocollo prevede l’intervento al termine della seduta giornaliera, affinché la routinaria disinfezione e sterilizzazione, alla fine della prestazione, abbia carattere terminale. L’utilizzo di nuovi strumenti nell’ambito della sterilizzazione e di un maggior numero di piccoli strumenti, l’uso sempre più massiccio di materiale monouso, insieme allo scrupoloso rispetto dei protocolli di accettazione dei pazienti e di sterilizzazione, hanno permesso l’abbattimento dell’inquinamento virale e batterico dando un ulteriore sicurezza all’esercizio professionale, per di più su una popolazione già così ad alto rischio d’infezione secondaria.