L'inaugurazione del 20 Aprile 2018
Federazione Italiana Solidarietà Massonica
Tutti i nostri eventi estivi che speriamo possano farVi compagnia.
https://tuttoggi.info/asili-notturni-umbria-prezioso-servizio-medico-gratuito-bisognosi/622726/
Presidente Rizzo Santino
Segretario Santilli Filippo
Tesoriere Urbani Marziliano
Consigliere Montanari Antonio Coordinatore sanitario
Consigliere Gargiulo Luigi Coordinatore sanitario
Consigliere Cervini Rossano Addetto alla comunicazione Castiglione Luca Auditore
Gubbini Gilberto Direttore Sanitario
Associazione ASILI NOTTURNI “UMBERTO I ” UMBRIA AMBULATORIO SOLIDALE DELL’UMBRIA Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 40 (zona Fonti Coperte) Tel. 075.6976398 - 329 0417732 info@asilinotturniumbria.it Direttore Sanitario Dott. Gilberto Gubbini (OMCEoPG 4175-750) |
La nascita dell’Ambulatorio Solidale di Perugia si deve alla ferrea volontà di Fabio Bastianini di replicare anche a Perugia ciò che venne realizzato già dal 1886 da un gruppo di persone di Torino che, all'insegna del trinomio “Labor, Virtus, Caritas”, decisero di offrire, senza distinzione di fede, ideologia, colore della pelle, estrazione sociale, lingua, cultura e nazione, un letto, un pasto caldo e cure mediche chiamandolo Asili Notturni "Umberto I" Torino. Questa meravigliosa esperienza è ancora oggi funzionante ed è esempio per tante altre iniziative locali che stanno nascendo.
Un grande lavoro quello svolto dal Fratello Fabio Bastianini, che ha svolto non solo per costruire materialmente lo studio dentistico, oculistico e dermatologico, ma nel coinvolgimento al lavoro volontario di alcuni Medici Dentisti perugini Fratelli Massoni, che hanno saputo coinvolgere anche Medici Dentisti non Massoni, e attualmente operano a rotazione e in armonia in un numero di 30 unità.
L’Ambulatorio Solidale garantisce cure odontoiatriche e oculistiche ai meno abbienti della città e della regione, e quasi allo scadere del primo anno di attività, in cui presenteremo i risultati ottenuti, abbiamo pensato, dovendo andare avanti con le nostre forze, di realizzare questo notiziario mensile non solo per aggiornare i nostri soci, ma soprattutto con l’auspicio di informare i cittadini affinché possano avvicinarsi, collaborare e sostenere questa opera, che riteniamo estremamente meritevole. Per constatare di persona il prezioso lavoro che svolgiamo, vi chiediamo di venirci a trovare e con l’avvicinarsi del Natale chiediamo anche un aiuto, attraverso una donazione di qualsiasi natura, anche del proprio tempo, oppure iscrivendovi all’Associazione con solo 20 € l’anno. Vi aspettiamo ! |
Associazione Asili
Notturni Umberto 1° Umbria
PROGETTTO DI UN AMBULATORIO ODONTOIATRICO E OCULISTICO SOLIDALE E PROGRAMMI DI SVILUPPO
Obiettivo generale
Perseguire, in Umbria, scopi assistenziali e di solidarietà sociale avviando, attraverso la partecipazione e collaborazione attiva di professionisti volontari e disinteressati, un solido programma di assistenza alle fasce più deboli della popolazione, le quali oltre ad avere difficoltà a provvedere ai bisogni primari non sono in grado di provvedere alla prevenzione e cura di alcune patologie e tra queste abbiamo, in via prioritaria, individuato le cure odontoiatriche ed oculistiche, ma il nostro ambizioso programma non si limita a questo.
Destinatari del progetto
Tutti gli interventi di prevenzione, cura, fornitura protesi, fornitura occhiali, medicine sono integralmente gratuiti e destinati, senza distinzione di genere, etnia, religione a persone bisognose, residenti e non, individuate attraverso un lavoro di rete compiuto dagli attori sociali del territorio, sia pubblici che privati, e che comunque abbiano un ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) inferiore ad € 6.000 annui.
Risorse umane e materiali
Attualmente è stato composto un gruppo di lavoro di 30 professionisti volontari, medici e paramedici che provvedono alla segreteria per la presa in carico dell’assistito, la verifica delle caratteristiche economiche e alla prenotazione per l’intervento ambulatoriale. Medici che provvedono alla compilazione della cartella clinica e quindi alla cura di specie oltre alla consegna di medicine se necessarie. Paramedici in qualità di assistenti alla poltrona e alla realizzazione di protesi, se necessarie. Il tutto sotto la supervisione di un Direttore Sanitario. L’ambulatorio è dotato di apparecchiature all’avanguardia e finanziato da Enti e privati. Attualmente sono operativi gli ambulatori odontoiatrici e oculistici.
Ambulatorio odontoiatrico
L’ambulatorio dispone di attrezzature di ultima generazione e di una centrale di sterilizzazione che opera secondo un protocollo completo, moderno, rigido ed efficiente. L’ambulatorio dispone di un riunito e si avvale di apparecchiature, dotate tutte di certificazione della comunità europea prevista dalle norme vigenti. Tutto lo strumentario, sterilizzato in autoclave, dopo la dovuta decontaminazione e detersione, viene risciacquato, imbustato e sigillato. Prioritaria è infatti la protezione del paziente che viene garantita dall’utilizzo di presidi monouso e strumentario sterilizzato. Inoltre mediante barriere monouso si garantisce la protezione delle superfici di lavoro e di alcuni presidi come: i terminali degli aspiratori, puntali, maniglie, comandi a pulsante con l’obbiettivo di distruggere ogni microrganismo vivente. La protezione dell’operatore è garantita da utilizzo di guanti, mascherine, visiere e cuffie. L’assistente alla poltrona è preposta al riordino, riassetto, e disinfezione del riunito odontoiatrico oltre che del trattamento del materiale da sterilizzare e della decontaminazione biologica di tutte le superfici potenzialmente interessate. Tutti gli strumenti vengono sigillati in buste sterili che vengono aperti davanti al paziente. I medicinali necessari al paziente vengono forniti, sempre gratuitamente, direttamente dal medico. Nell’ambulatorio esiste un sistema di visualizzazione delle radiografie digitali e apparecchiatura ultrasonica per la profilassi e terapia paradontale sovra e sotto gengivale. Inoltre grazie all’ausilio di odontotecnici esterni è possibile offrire protesi, anch’esse a titolo gratuito.
Prevenzione tumori del cavo orale
I tumori del cavo orale hanno, in Italia, una incidenza abbastanza elevata 2.400/7.200 nuovi casi per anno, con un picco di incidenza tra i 50/60 anni; a cui vanno aggiunte tutte le lesioni che possono evolvere verso forme maligne. I fattori di rischio sono molteplici: fumo, alcol, scarsa igiene orale, infezioni da Papillomavirus, Lichen ruben planus, microtraumi cronici della mucosa orale, eccessiva esposizione al sole e dieta povera di verdure (condizioni purtroppo più frequenti nelle classi sociali più disagiate). Tale servizio rappresenta una occasione per sensibilizzare i cittadini alla conoscenza di questo tipo di tumore e per consentire una diagnosi precoce. Gli odontoiatri rappresentano una prima linea per lo screening dei tumori del cavo orale, durante la visita odontoiatrica può essere riscontrata in maniera accidentale la presenza di neoformazioni, spesso asintomatiche, meritevoli di successivi accertamenti e/o trattamenti. I pazienti da noi selezionati per sospetto tumore, saranno indirizzati al Centro di Riferimento del nostro territorio, cioè alla Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Ospedale di Terni. Struttura che ha già partecipato ad un programma di screening nazionale per neoplasie del cavo orale. La diagnosi precoce di questo tipo di tumore non richiede metodiche invasive ed evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti.
Ambulatorio oculistico
L’ambulatorio oculistico è dotato di tutte le apparecchiature di base. Le visite vengono eseguite con le attrezzature del riunito oftalmico: lampada a fessura, oftalmometro, autorefrattometro, cassetta con lenti e montatura di prova. Poiché le esigenze visive delle persone tendono a subire variazioni nel tempo, è importante programmare controlli anche sui soggetti portatori di mezzi di compensazione visiva e quindi successiva dotazione di montatura e lenti adeguate usufruendo di un servizio di distribuzione gratuita di occhiali. Inoltre è in grado di diagnosticare congiuntiviti, orzaioli, herpes, pediculosi, vizi di refrazione e glaucomi, fornendo i farmaci necessari, anch’essi gratuitamente consegnati dal medico.
Sviluppi futuri
L’ambulatorio aperto a Perugia, ha in animo di integrare l’iniziativa attraverso il progetto BAMBINI RI-DENTI con specialisti del settore; infatti è noto che molti bambini, con patologie odontoiatriche, appartengono a famiglie che non possono permettersi di sostenere il costo di interventi mirati. L’apparecchio ortodontico, fisso o mobile, fondamentale per prevenire ulteriori problemi di sviluppo e di postura scheletrica, è un lusso che nemmeno le ASL sono in grado di fornire. Oltre a ciò gli interventi riguarderebbero carie, malocclusioni e anomalie nello sviluppo dei denti e della postura. Ciò rappresenterebbe una risorsa unica e davvero innovativa. Oltre a ciò alcuni professionisti hanno dato la propria disponibilità per l’apertura di un CENTRO D’ASCOLTO che sia in grado di dare suggerimenti legali legati al “ Diritto di famiglia” e assistenza tramite lo specialista psicologo. Tali due servizi non necessitano di investimenti. L’iniziativa in generale è tanto piaciuta che il Comune di Terni ha già individuato l’edificio su cui duplicare il progetto.
Dati
Caro
Concittadino dopo un anno di intenso impegno portato avanti con il lavoro
volontario e gratuito di Medici Dentisti e Oculisti Massoni e non, su pazienti
con un 'SEE inferiore ad € 6.000 anno, inviati dal Servizio Sociale del Comune
di Perugia, Caritas ed altre Organizzazioni benefiche, riportiamo i dati
sintetici dell'attività svolta. Dopo la chiusura covid abbiamo ripreso dal 1° settembre la nostra attività che offre gratuitamente cure odontoiatriche, oculistiche e dermatologiche ai meno abbienti e questi sono i dati ad oggi:
Visite Odontoiatriche | 307 | Interventi piccola chirurgia | 27 |
Incremento rispetto al 10 semestre | 68% | Estrazioni dentali | 264 |
Medici Odontoiatri coinvolti | 15 | Sedute di igiene | 64 |
Assistenti di poltrona | 4 | Trattamenti conservativa | 201 |
Pazienti italiani | 51% | Protesi installate | 56 |
Pazienti europei ed extra europei | 49% | Lesioni benigne riscontrate | 4 |
Pazienti donne | 56% | Lesioni maligne riscontrate | 1 |
Pazienti uomini | 44% | ||
Pazienti adulti | 88% | Visite Oculistiche (6 mesi di attività) | 23 |
Pazienti minori | 12% | Fornitura occhiali | 14 |
Come puoi aiutarci • puoi donare il tuo tempo e aiutarci nelle tante mansioni della gestione quotidiana. • puoi donare un tuo contributo che potrai versare con bonifico. • puoi aderire al Tesseramento 2020 con soli 20 € che potrai versare con bonifico all’iban: IT87Z0306903011100000006248 Offri la tua disponibilità al n. 329 0417732 Sarà l’inizio di una nuova vita fatta di gesti d’amore che appagheranno il tuo sentire etico e morale e ti faranno dire: “Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te” |
Un ringraziamento particolare
al Comune di Perugia che ha creduto e aiutato il progetto, al Sindaco Andrea Romizi, all'Assessore alle Politiche Sociali Edi Cicchi e a tutto il personale dei Servizi Sociali che collaborano con noi per inviare cittadini bisognosi.
Beneficiano dei servizi dell'Ambulatorio altre Associazioni benefiche e la Caritas.
F.I.S.M.- Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te