RETE FISM

Federazione Italiana Solidarietà Massonica

Taranto, oltre cento studenti ai “Laboratori Digitali” promossi da Europa Solidale

15 Feb 2023 | ,  |


E’ più che positivo anche il bilancio del secondo ciclo dei “Laboratori Digitali” promossi a Taranto dall’Associazione Europa Solidale grazie al progetto Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali – promosso da ESCOOP e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Oltre cento studenti e studentesse dell’I.P.S. “Cabrini” di Taranto hanno seguito con attenzione le lezioni, imparando a creare con la tecnologia divertendosi, partecipando in modo attivo e propositivo a tutte le fasi del percorso, consapevoli che stavano acquisendo competenze professionali utili da poter spendere nel mercato del lavoro e per approcciarsi all’universo digitale da un punto di vista più responsabile.

                                                                                       

Dopo il primo ciclo svoltosi lo scorso anno, qualche giorno fa si sono conclusi i cinque “Laboratori Digitali” che hanno coinvolto i ragazzi dai 14 ai 17 anni che frequentano le seconde e terze classi dell’I.P.S. “Cabrini” di Taranto. In un anno di attività, dunque, sono stati 119 gli studenti e le studentesse coinvolti in questo percorso di formazione ed orientamento al lavoro, i cui FabLab si sono svolti negli orari pomeridiani in due spazi diversi a seconda delle attività programmate: nell’aula di Informatica dell’istituto “Cabrini” e nella sede dell’associazione Europa Solidale in via Cavallotti 103. Di questi, 63 hanno effettuato anche il bilancio di competenze.

Il progetto, infatti, ha l’obiettivo di implementare una rete regionale di Laboratori sociali in forma di FabLab nei centri di Taranto, Cerignola e San Giovanni Rotondo composta da enti del terzo settore, enti locali, enti ecclesiastici, aziende, scuole, centri di ricerca. “Rob.in”, infatti, nasce per contrastare la povertà educativa minorile mettendo in campo metodologie innovative, come quella della robotica, finalizzate ad intercettare minori a rischio di abbandono scolastico. I Laboratori Digitali di Taranto, dunque, sono stati organizzati come corsi formativi interattivi in cui i giovani studenti sono stati coinvolti in prima persona, alternando lezioni tradizionali con attività pratiche, workshop e sessioni hands-on. Le lezioni frontali hanno affrontato temi quali progettazione e stampa 3D, disegno tecnico e disegno artistico 3D, making, robotica attraverso l’utilizzo di arduino e raspberry, principi di coding, programmazione app in ambiente Android/iOS.

«Il bilancio dei dieci Laboratori Digitali che abbiamo svolto dal gennaio dell’anno scorso al mese di febbraio del 2023 è più che positivo – commenta la professoressa Maria Giovanna Russo, responsabile dell’Orientamento allo studio per il progetto “Rob.in” – . I ragazzi hanno mostrato grande interesse per il programma di progettazione e stampa 3D, realizzando grazie al supporto degli esperti dei progetti concreti. E’ stata per gli alunni un’opportunità che permetterà loro di crescere, ispirandosi a persone che con l’impegno e la tenacia hanno raggiunto degli ottimi risultati nella vita umana e professionale». Oltre ai tutor scolastici Maria Cristina De Mitri, Palma Vinci, Maria Messinese, Raffaele Laviola, sono stati coinvolti i seguenti esperti: Matteo Peluso, Angelo Iaia, Michele Grieco, Michele De Siati, Maria Giovanna Russo, Francesca Capparelli.

La rete di “Rob.in” sostenuta da Con i Bambini è composta da ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce (ente capofila del progetto); Comune di Cerignola, Associazione Europea Solidale ONLUS; Cantieri di innovazione sociale impresa sociale Società cooperativa sociale; ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; I.C. “Dante-Galiani” di San Giovanni Rotondo; I.P.S. “Cabrini” di Taranto; I.C. “Don Bosco Battisti” di Cerignola; Iress Soc. Coop; Naps Lab srls.


Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL Sud. www.conibambini.org.

LABORATORI DIGITALI

“Rob.in”, proseguono a Taranto i “Laboratori Digitali” per contrastare la povertà educativa minorile

di E


Proseguono senza sosta i “Laboratori Digitali” promossi a Taranto dall’associazione Europa Solidale, grazie al progetto“Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali”– promosso da ESCOOP e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. I “Laboratori Digitali” stanno coinvolgendo gli alunni dai 14 ai 17 anni che frequentano le terze, quarte e quinte classi dell’I.P.S. “Cabrini” di Taranto. L’idea è quella di avvicinare i più giovani alla tecnologia stimolando la creatività, la logica, l’autonomia ma anche la capacità di raggiungere un obiettivo e lavorare in team. Imparare a programmare, dunque, non soltanto con la finalità di acquisire nuove competenze professionali utili da poter spendere nel mercato del lavoro, ma anche per approcciarsi all’universo digitale da un punto di vista consapevole e responsabile. Si tratta, infatti, di un percorso di formazione teorico e pratico che mira a costruire una didattica basata su problemi reali promuovendo attività con un forte riferimento alla creatività e alla progettualità innovativa, che sfruttino le tecnologie digitali per sviluppare nei minori anche relazioni significative con i pari e con adulti di riferimento.

Il FabLab si sta svolgendo negli orari pomeridiani in due spazi diversi a seconda delle attività programmate: nell’aula di Informatica dell’istituto “Cabrini” e nella sede dell’associazione Europa Solidale in via Cavallotti 103.  Del resto, il progetto “Rob.in” ha l’obiettivo di implementare una rete regionale di Laboratori sociali in forma di FabLab nei centri di Taranto, Cerignola e San Giovanni Rotondo composta da enti del terzo settore, enti locali, enti ecclesiastici, aziende, scuole, centri di ricerca. “Rob.in”, infatti, nasce per contrastare la povertà educativa minorile mettendo in campo metodologie innovative, come quella della robotica, finalizzate ad intercettare minori a rischio di abbandono scolastico. «I Laboratori Digitali sono organizzati come corsi formativi interattivi in cui i giovani studenti saranno coinvolti in prima persona, alternando lezioni tradizionali con attività pratiche, workshop e sessioni hands-on. Le lezioni frontali affronteranno temi quali progettazione e stampa 3D, disegno tecnico e disegno artistico 3D, making, robotica attraverso l’utilizzo di arduino e raspberry, principi di coding, programmazione app in ambiente Android/iOS – ha spiegato la professoressa Maria Giovanna Russo, responsabile dell’Orientamento allo studio per il progetto “Rob.in” – . Inoltre, al termine delle sessioni tecniche, saranno realizzati dei seminari rapidi in cui saranno forniti ai ragazzi elementi di business, startup, business planning, fundraising».

La rete di “Rob.in” sostenuta da Con i Bambini è composta da ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce (ente capofila del progetto); Associazione Europea Solidale ONLUS; Cantieri di innovazione sociale impresa sociale Società cooperativa sociale; ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; I.C. “Melchionda-De Bonis” di San Giovanni Rotondo; I.P.S. “Cabrini” di Taranto; I.C. “Don Bosco Battisti” di Cerignola; Iress Soc. Coop; Naps Lab srls, Comune di Cerignola.

                                                           

 

Distribuzione settimanale

Europa Solidale continua a consolare gli afflitti. Da due mesi 50 persone non soffrono la fame.

Inaugurata ieri la sede di Europa Solidale in Taranto

Inaugurata ieri la sede di Europa Solidale in Taranto
Presenti Vice Sindaco di Taranto e Assessore alla Cultura Fabiano Marti
Assessore Welfare Gabriella Ficocelli
Presidente Ordine Medici dr Mimmo Nume
Presidente CSV Francesco Riondino
Direzione Sanitaria ASL Ta
Direttore Oncologia Pediatrica Taranto
Dr Cecinati
Presidente Collegio Venerabili Puglia Luigi Fantini
DONATE: 40 confezioni Lego bambini degenti oncologia pediatrica
30 confezioni Lego bambini poveri città vecchia
30 confezioni Lego al Comune di Taranto per befana bambini poveri
GRANDE ORGOGLIO E GRANDE DETERMINAZIONE SULLA SCIA DEL NOSTRO GRANDE MAESTRO


            ETS OdV Europa Solidale


 


I nostri progetti


Cibo Cotto

Ogni giorno i nostri volontari si recano, nel primo pomeriggio con propri automezzi, presso una struttura sanitaria tarantina dove recuperano i pasti inutilizzati dai degenti e nelle mense; questi vengono trasferiti, in contenitori a norma, presso una mensa sociale di altro organismo del terzo settore che li utilizza in serata nel refettorio.

Derrate alimentari

Ogni settimana vengono donati alimenti e beni di prima necessità a famiglie indigenti, grazie alle donazioni di esercizi commerciali convenzionati e donazioni di singoli cittadini e di imprese.


Odontoiatria Sociale

Periodicamente i nostri volontari, medici specialisti odontoiatri e assistenti alla poltrona, prestano gratuitamente la loro opera a favore di componenti di famiglie indigenti, con una particolare attenzione ai bambini.












         Assistenza Famiglie Bisognose


Ogni settimana (giovedì) un gruppo di volontari dell’associazione Europa Solidale O.N.L.U.S. raccoglie 5 euro a persona per acquistare prodotti di largo consumo per famiglie bisognose della città afferenti all’Associazione A.B.F.O.

Il venerdì o il sabato i prodotti acquistati presso il gruppo PGS (che spesso dona prodotti alimentari per suo conto) sono trasportati da un volontario presso la sede dell’Associazione ABFO dove vengono distribuiti alle famiglie.

Tutto questo avviene da Ottobre 2014 e di seguito sono riportate un po’ di cifre.

Dal 07 Febbraio 2014  al 23 Novembre 2018

PRODOTTOUMQUANTITTÀ
ACQUAlt120,00
ALTRI PROD. IGIENE PERS.pz4.310,00
ALTRI PRODOTTI ALIMENTARIpz772,00
ARTICOLI MONOUSOpz47.245,00
BISCOTTI/LIEVITATIkg926,35
CARNEkg64,26
DETERGENTI IGIENE PERS.lt318,22
DETERSIVIlt483,90
LATTElt2.667,00
LEGUMIkg427,00
MERENDINEpz4.635,00
OLIOlt485,00
OMOGENEIZZATIkg28,32
PASSATA/POLPA POMODOROkg1.237,78
PASTA/RISOkg761,00
TONNOkg321,32
ZUCCHEROkg752,00

Ambulatorio il mio dottore

L’Associazione Europa Solidale in collaborazione con l’Associazione A.B.F.O. ha realizzato sei ambulatori specialistici, rispettivamente di: oculistica, odontoiatria, pediatria, dermatologia, otorinolaringoiatra e medicina sociale e preventiva che offre servizi medici gratuiti per i più bisognosi.

Europa Solidale in particolare si occupa soprattutto dell’ambulatorio di odontoiatria sociale, cercando di restituire un sorriso a tutti ed in particolare ai più piccoli.

Medici ed odontoiatri volontari si sono alternati nel corso degli anni presso il laboratorio “il mio dottore”.

Recupero cibo cotto

Ogni giorno eccetto domeniche e festivi un volontario dell’associazione Europa Solidale O.N.L.U.S. passa dalle mense “13 Maggio” e “Fondazione Cittadella della Carità” a ritirare il cibo avanzato dalla distribuzione dei pasti nelle stesse mense. Con contenitori a norma di legge viene trasportato in Città Vecchia, dove grazie all’aiuto prezioso delle Suore del Sacro Costato, è distribuito ad alcune famiglie della zona.

Aiutaci ad aiutare

ASSOCIAZIONE EUROPA SOLIDALE O.N.L.U.S.

Per una donazione  IBAN: IT 50 L 02008 15815 000104314342

Dona il tuo 5 per mille C.F. : 90241530733